
Birra Artigianale a Bergamo: una tradizione locale antica e oltre i confini
24 Aprile 2025
Negli ultimi anni, in Italia la birra artigianale ha conosciuto un vero e proprio boom di popolarità grazie alla nascita di tanti piccoli birrifici indipendenti che hanno scelto di puntare sulla qualità, sull’uso di ingredienti selezionati e sull’originalità delle ricette.
A differenza della birra industriale, quella artigianale non è pastorizzata né microfiltrata, il che preserva la ricchezza degli aromi, la freschezza e la complessità del gusto. In questo contesto, la provincia di Bergamo si distingue come un territorio particolarmente fertile per la birra artigianale, grazie alla presenza di numerosi birrifici innovativi.
Il connubio tra la ricca tradizione gastronomica locale e la creatività dei mastri birrai dei birrifici di Bergamo ha dato vita a una scena molto vivace e in continua evoluzione, capace di attirare l’interesse di appassionati da tutta Italia e non solo.
I Birrifici Artigianali di Bergamo e Provincia
Ogni birrificio di Bergamo e provincia racconta una storia diversa, fatta di sperimentazioni, legame con il territorio e spesso anche di rimandi alla tradizione brassicola nordeuropea.
Il risultato è una gran varietà di stili, profumi e sapori che riesce ad accontentare anche i palati più esigenti: dalle leggere e agrumate blanche alle robuste e tostate stout, dalle luppolate IPA alle speziate saison, ce n’è per tutti i gusti. Scopriamo di seguito i migliori birrifici di Bergamo.

Birra Orobia (Gorle)
Orobia è un marchio storico della birra a Bergamo, che affonda le sue radici nel 1879, quando Heinrich von Wunster fondò l’azienda Seriate nell’omonimo comune. Nel 1936 la fabbrica fu trasferita a Bergamo e rinominata Birra Orobia. Nel 2011, Alberto von Wunster, pronipote del fondatore, decise di riprendere la tradizione di famiglia, rilanciando il marchio Orobia con la produzione di birra artigianale dove aver ottenuto un diploma di birraio a Monaco di Baviera e dopo aver svolto diversi anni di esperienza presso la fabbrica di birra Menabrea di Biella.
Le birre artigianali Orobia oggi in commercio sono 4: Blanche (5,5% vol), una birra ad alta fermentazione con note fruttate; Doppio Malto (7,5% vol), non pastorizzata e non filtrata dal sapore intenso; Bionda (5.2%), una lager a bassa fermentazione prodotta con malti e luppoli tedeschi, con un gradevole retrogusto amaro; Rossa (6% vol), fermentata con un lievito belga che le conferisce un aroma fruttato molto particolare.
Hammer (Villa d’Adda)
Fondato nel 2015 dalla famiglia Brigati, il Birrificio Hammer si è rapidamente affermato per la produzione di birre di qualità. Tra le sue creazioni spiccano la Keller Pils, una pilsner dal gusto pulito e rinfrescante, e la Wave Runner, una IPA aromatica e intensa, eccellente esempio di birra artigianale di Bergamo. Il Birrificio Hammer si trova a Villa d’Adda a circa 25 km dal capoluogo.
Otus (Seriate)
Situato a Seriate, il Birrificio Otus offre una gamma di birre artigianali che spaziano dalla Blanche Side B alla American IPA Australe, dalla Oatmeal Stout Ambranera alla Belgian Golden Strong Ale Miele di Luna. L’attenzione alla qualità e all’innovazione rende quest’azienda un punto di riferimento per gli appassionati. Dal 2021 Otus coltiva anche l’orzo utilizzato per le proprie birre. Il nome Otus deriva dal latino e indica un genere di rapaci notturni, non è dunque un caso che il Gufo si sia trasformato nel logo ed emblema di questa birra, un animale carismatico dallo sguardo minaccioso ed arrabbiato che accompagna ogni etichetta e ogni bottiglia, e che rappresenta la saggezza, l’intuito e la capacità di vedere oltre l’oscurità.
Endorama (Grassobbio)
Nato nel 2010, il marchio Endorama, con sede a Grassobbio, è noto per la produzione della deliziosa birra artigianale bergamasca La Ciara, che combina tradizione e creatività. I prodotti di questo birrificio, accattivanti anche nella grafica, si distinguono per l’equilibrio dei sapori e l’uso di ingredienti selezionati.
Via Priula (San Pellegrino Terme)
Il Birrificio Via Priula, situato a San Pellegrino Terme, è apprezzato per le sue birre che richiamano alla tradizione birricola del Nord Europa. Offre una varietà di stili, tra cui la birra ambrata Bacio, la scura Camoz e la bionda Corna Bianca. Il nome del birrificio rimanda ad un’antica via che attraversava le Prealpi Orobie, particolarmente importante per lo scambio di merci, uomini e idee proprio con il Nord Europa.

HopSkin (Curno)
HopSkin è un birrificio di Bergamo che si distingue per la produzione di birre artigianali non filtrate e pastorizzate. La prima produzione casalinga di birra è iniziata nel 2010 e dal 2013 il luppolo viene coltivato in proprio. La gamma include birre che soddisfano sia i palati tradizionali che quelli alla ricerca di nuovi sapori: si va dunque dalla Mexican Lager Yalit, alla Belgian Blonde Troppo Toosten, sino alla creativa birra Ale Natalizia Winter Apricoat.
Birrificio Sguaraunda (Pagazzano)
L’Agribirrificio Sguaraunda è una realtà artigianale nata nel 2003 a Pagazzano, nella pianura bergamasca, a pochi passi dal castello medievale. È stato il primo birrificio di Bergamo e uno dei pionieri della birra artigianale in Italia. Dal 2018, Sguaraunda ha avviato la coltivazione diretta di orzo e luppolo, con una gamma di 13 etichette, alcune stagionali, tra cui spiccano: Murator, una birra che unisce l’amaro del miele di castagno alla dolcezza del malto d’orzo; e La Bergamasca, una birra biologica che esprime il legame con il territorio.
Birrificio Maspy (Ponte San Pietro)
Questo birrificio in provincia di Bergamo è stato fondato nel 2007 da Maurizio Pirovani e Miriam Foli e la sua gamma di etichette unisce le tradizioni brassicole tedesche, britanniche e belghe. Il birrificio è specializzato nella produzione di birre lager, facendo registrare ottime vendite anche fuori dai confini nazionali, in paesi come Austria, Germania e Svizzera.
QuBeer (Montello)
Il nome QuBeer è l’acronimo di “Quality Beer“, riflettendo l’impegno nella produzione di birre artigianali di Bergamo di alta qualità, con particolare attenzione alla selezione delle materie prime. La struttura del birrificio è progettata con ampie vetrate che permettono ai visitatori di osservare direttamente le fasi di produzione. Tra le birre spicca la Bohemian Pilsner che ha ottenuto la medaglia d’oro al Brussels Beer Challenge 2020. L’azienda produce anche il Beerstillato, un innovativo distillato di birra ottenuto dalla collaborazione con la famosa distilleria Capovilla di Vicenza.
Birrificio Valcavallina (Endine Gaiano)
Questo microbirrificio artigianale si trova all’interno di un ex filatoio dei primi del Novecento, ristrutturato per ospitare l’impianto di produzione. È stato fondato nel 2009 da Renato Carro e sua moglie Pon Khitdeejing, spinti dalla loro passione per le birre belghe e l’esperienza nell’homebrewing. Tra le principali birre prodotte troviamo la Sun Flower, una Golden Ale di colore oro carico, leggera, amara e aromatica.

Il più grande Birrificio d’Italia è in provincia di Bergamo
Oltre alle tante realtà artigianali, la provincia è anche una delle poche regioni italiane dove viene prodotta la birra del colosso internazionale Heineken. Il birrificio Heineken di Bergamo, situato per la precisione a Comun Nuovo, è una delle 4 sedi dell’azienda in Italia e, con una produzione annuale di oltre 3 milioni di ettolitri di questa deliziosa bevanda dorata, è il birrificio più grande d’Italia.
L’azienda presta particolare attenzione alla sostenibilità: nel 2012 sono installati 3.984 pannelli fotovoltaici, nel 2017 ha ottenuto la certificazione Total Productive Management, e nel 2023 il sito ha ridotto le emissioni di Co2 di 450 tonnellate e risparmiato 1.600.000 di ettolitri di acqua rispetto all’anno precedente.
Dove gustare e acquistare Birra Artigianale a Bergamo e dintorni
La vendita di birre artigianali a Bergamo è particolarmente diffusa e le creazioni dei birrifici locali e di altri produttori da tutta Italia possono essere degustate o acquistate in numerosi locali e negozi, tra cui i seguenti.
In provincia
- Passione Birra (Via Provinciale 246, Alzano Lombardo). Beer shop che offre una vasta selezione di birre artigianali italiane e internazionali. Il negozio è aperto dal martedì al venerdì dalle 15:30 alle 20:00, e il sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 20:00.
- Enoteca Gaudes (Via Marconi 1, Torre de’ Roveri). Punto di vendita al pubblico delle birre del birrificio artigianale Otus. Offre anche spedizioni a domicilio a prezzi convenzionati.
Ti piacerebbe conoscere i prodotti dei Birrifici di cui abbiamo parlato e assaggiare una birra artigianale a Bergamo continuando ad esplorare i sapori autentici del territorio? È il momento ideale per scoprire la città sotto una nuova luce! Prenota un Tour in Tuk Tuk e fatti portare in una delle Birrerie qui di seguito: un modo originale ed eco-friendly per gustare le eccellenze brassicole della zona!

Tour di Bergamo con Bergamo By Tuk Tuk e birretta artigianale
A Bergamo
- Beer Garage (Via Borgo Santa Caterina 36, Bergamo). Classico pub dall’ambiente intimo, specializzato in birre artigianali che ruotano in base alla stagione.
- Birreria Bevero (Via Quarenghi 21/F, Bergamo). Situata in Città Bassa, propone birre artigianali proprie per accompagnare una selezione di piatti che comprende hamburger gourmet e taglieri.
- Birreria di Città Alta (Via Gombito 1, Bergamo). Locale storico e accogliente dove gustare ottime birre artigianali e piatti tipici in un’atmosfera vivace. Perfetta per una pausa tra le bellezze del centro medievale.
- Fly Pub (Via Gombito 28, Bergamo). E’ un pub in cui si può trovare la birra prodotta dal Birrificio Maspy di Ponte San Pietro, ci sono sei spine a rotazione.
- Pozzo Bianco (Via Porta Dipinta 30B, Bergamo). Non solo birra, ma ottima cucina casereccia con specialità bergamasche e non.
- Il Dispensario Beerstrot (Piazza Lorenzo Mascheroni 1/C, Bergamo). Il Dispensario Beerstrot è una birreria dal carattere unico, dove la passione per le birre artigianali si unisce a una cucina curata e creativa. Ambiente accogliente e selezione sempre nuova rendono ogni visita un’esperienza da gustare.
- Pub dell’Angelo (Via S. Lorenzo 4/A, Bergamo). Il Pub dell’Angelo, nel cuore di Bergamo, è un punto di riferimento per gli amanti della birra e dell’atmosfera autentica da pub inglese. Ampia selezione di birre alla spina, piatti sfiziosi e serate conviviali in un ambiente caldo e accogliente.
- The Tucans Pub (Via Donizetti 25A, Bergamo). Tucans è una birreria moderna e vivace a Bergamo, ideale per chi cerca ottime birre artigianali, cocktail originali e street food di qualità. Un locale colorato e dinamico, perfetto per serate informali e divertenti.

Eventi e fiere sulla Birra Artigianale a Bergamo
Bergamo ospita diversi eventi dedicati alla birra artigianale e non solo, tra cui:
Original Bier Fest: con il suo slogan “l’unica vera fiera della birra artigianale di Bergamo, questo evento si svolge tra fine primavera ed inizio estate in diverse location della provincia, tra cui lo Spazio Fase di Alzano Lombardo, offrendo musica dal vivo e una gran selezione di birre artigianali.
Festa della Birra Belga: il 30 e 31 maggio 2025 il comune di Alzano Lombardo si trasforma nella sede di questo evento imperdibile per gli amanti della birra belga, con una vasta selezione di birre alla spina e in bottiglia, laboratori di degustazione guidati da esperti, area food con specialità belghe e internazionali. È l’occasione perfetta per degustare la famosa birra Leffe a Bergamo.
Questi eventi rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire tutte le intense sfumature della birra artigianale di Bergamo, immergersi nella ricchezza della produzione brassicola locale e vivere momenti di convivialità all’insegna della qualità.

Origini della Birra Bergamasca
Il borgo di Cornello dei Tasso, incastonato tra le montagne della Val Brembana, ha dato i natali a una delle famiglie più influenti d’Europa: i Tasso, poi noti come Thurn und Taxis. Divenuti celebri per aver creato il sistema postale dell’Impero Asburgico, alcuni membri della famiglia lasciarono l’Italia nel Medioevo per stabilirsi in Germania, dove il loro cognome venne germanizzato.
E qui la storia prende una piega inaspettata: a Ratisbona, in Baviera, i Thurn und Taxis fondarono una delle birrerie più antiche e rinomate della regione, lasciando un segno nella tradizione brassicola tedesca. È curioso dunque pensare che un frammento di DNA culturale bergamasco abbia potuto contribuire, almeno simbolicamente, alla nascita di una leggenda della birra tedesca, anche se la tradizione birraia bergamasca si è poi sviluppata molto più tardi, in particolare negli ultimi decenni con il boom della birra artigianale in Italia.