
Castello di Malpaga: viaggio nel tempo tra dame, cavalieri e fiori incantati
18 Aprile 2025
Il Castello di Malpaga si erge maestoso nella pianura bergamasca, testimone di secoli di storia e di fasti rinascimentali. Situato nell’omonima frazione del comune di Cavernago, in provincia di Bergamo, questo imponente maniero cattura immediatamente l’attenzione per la sua architettura solida e le storie che le sue mura custodiscono.
La costruzione del nucleo originario del castello risale al XIII secolo, ad opera della potente famiglia Visconti, signori di Milano. Tuttavia, è nel XV secolo, con l’avvento di Bartolomeo Colleoni, celebre condottiero al servizio della Repubblica di Venezia, che il castello visse il suo periodo di massimo splendore. Colleoni acquistò la proprietà nel 1465 e la trasformò in una sfarzosa residenza di campagna, un luogo di delizie e di rappresentanza, ospitando illustri personaggi dell’epoca.
Oggi, il Castello di Malpaga è di proprietà privata e, grazie alla passione dei suoi attuali custodi, è aperto al pubblico come un affascinante museo. La sua estensione considerevole permette ai visitatori di immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, esplorando le sue sale riccamente decorate e i suoi spazi esterni carichi di storia.
Le dimensioni precise del castello non sono facilmente quantificabili in termini di metri quadrati, trattandosi di un complesso articolato con diverse ali, cortili e torri, ma la sua imponenza è evidente e testimonia la sua importanza strategica e residenziale nel corso dei secoli.

Cosa vedere al Castello di Malpaga
Varcare la soglia del Castello di Malpaga significa intraprendere un viaggio indietro nel tempo, tra affreschi vibranti, arredi d’epoca e architetture che narrano storie di potere e di arte.
Gli interni
La visita al castello offre un’immersione nel Rinascimento lombardo. Le sale conservano cicli di affreschi di notevole pregio, realizzati da artisti di spicco come il Romanino e la sua scuola, che decorano pareti e soffitti con scene mitologiche, allegoriche e momenti di vita quotidiana della corte di Bartolomeo Colleoni.
L’arredamento, pur non essendo interamente originale, evoca lo sfarzo dell’epoca, con mobili antichi, arazzi e suppellettili che contribuiscono a ricreare l’atmosfera nobiliare. Gli interni svelano la Sala Grande, cuore pulsante della vita sociale e politica del castello, le stanze private, le cucine e gli ambienti di servizio, offrendo uno spaccato della vita quotidiana di un tempo.
Le torri, elementi distintivi della struttura, permettevano il controllo del territorio circostante e oggi offrono scorci panoramici suggestivi.
Durata della Visita, Orari e Biglietti
La durata media di una visita completa al Castello di Malpaga si aggira intorno a un’ora e mezza o due ore, a seconda dell’interesse del visitatore e della presenza di eventuali visite guidate.
Per quanto riguarda orari e biglietti, è sempre consigliabile consultare il sito web ufficiale del Castello di Malpaga, in quanto possono variare a seconda della stagione e degli eventi in corso. Generalmente, il castello è aperto al pubblico in determinati giorni della settimana e durante il fine settimana, con orari specifici per le visite.
La prenotazione per la visita al Castello di Malpaga è spesso consigliata, soprattutto per gruppi o in periodi di alta affluenza. Le modalità di prenotazione possono includere la compilazione di un modulo online sul sito web del castello o il contatto telefonico diretto.
Il costo del biglietto d’ingresso varia a seconda della tipologia di visita (individuale, guidata, gruppi) e di eventuali mostre temporanee. Anche in questo caso, il sito web ufficiale del castello rappresenta la fonte più aggiornata e affidabile per conoscere i prezzi (intorno ai 13€ per adulti e circa la metà per bambini dai 6 ai 16 anni).
Fiori e Tulipani
Un evento speciale che colora il castello è la mostra “Fiori e Tulipani“. Solitamente ospitata in primavera, questa esposizione trasforma i giardini e talvolta anche alcune sale interne in un tripudio di colori e profumi.
Migliaia di tulipani di diverse varietà e altri fiori stagionali creano scenari incantevoli, offrendo un’occasione unica per ammirare la bellezza della natura in un contesto storico di grande fascino.

Gli Eventi al Castello di Malpaga
Il 2025 si preannuncia un anno ricco di eventi e attività al Castello di Malpaga, che offre diverse opportunità a famiglie e gruppi di amici di vivere questo luogo storico in modi unici e coinvolgenti. Oltre alla già menzionata mostra “Fiori e Tulipani“, sono numerosi i workshop, le visite guidate, le iniziative originali organizzate all’interno del Castello.
È sempre consigliabile consultare il sito web ufficiale per dettagli aggiornati su orari, costi e modalità di prenotazione per ciascun esperienza. Di seguito alcuni degli eventi più interessanti.
Calendario Eventi ed Esperienze 2025
- Tulipani al Castello: Durante i mesi di marzo e aprile, l’antico giardino del castello si trasforma in un campo colorato con 200.000 tulipani di 200 varietà. I visitatori possono dedicarsi all’auto-raccolta dei fiori più belli.
- Visita al Castello di Malpaga: Visite guidate e con audioguida attraverso le sale del castello, arricchite da affreschi del XV secolo, per scoprire la storia di Bartolomeo Colleoni e della sua corte.
- FAMIGLIE: Caccia alle uova: Un’attività pasquale per famiglie, in compagnia di personaggi come Alice e il Bianconiglio, alla ricerca di uova nascoste nel castello.
- VIVI LA CORTE: Visita in abiti d’epoca: Un’esperienza immersiva dove i partecipanti indossano abiti d’epoca e vivono la quotidianità di una corte del XV secolo, con danze medievali e scoperte sulle usanze del tempo.
- NOTTURNA ADULTI: Malpaga Oscura: Una visita guidata notturna alla luce di candele e lanterne, esplorando i misteri e le storie oscure del castello.
- NOTTURNA ADULTI: Viaggio nei Tarocchi: Un percorso inedito che svela i significati nascosti degli affreschi del castello, legati agli arcani maggiori dei tarocchi.
- Cena delle Streghe: Una cena tematica in stile XV secolo, arricchita da rituali e racconti legati alla tradizione delle streghe.
- Campus estivi e CRE: Programmi estivi per bambini dai 3 ai 13 anni, con attività all’aperto, laboratori agricoli, giochi medievali e scoperta della natura nel contesto del castello.

Dove parcheggiare
Nelle immediate vicinanze del Castello di Malpaga sono disponibili diverse aree di parcheggio per i visitatori. Alcuni parcheggi sono gratuiti e si trovano a breve distanza a piedi dall’ingresso del castello, mentre altri potrebbero essere a pagamento.
Durante i periodi di maggiore affluenza, come fine settimana o in occasione di eventi speciali, potrebbe essere utile arrivare con un po’ di anticipo per trovare facilmente posto. La segnaletica stradale indica chiaramente le aree di sosta disponibili.
Cosa visitare vicino al Castello di Malpaga
I dintorni del Castello di Malpaga offrono diverse opportunità per arricchire la visita con la scoperta di altri luoghi di interesse storico, culturale e naturalistico, rimanendo in un raggio di circa 10-15 chilometri.
Bergamo
Tra le più affascinanti città d’arte lombarde, dista appena 15 km dal Castello di Malpaga. Una passeggiata nella splendida Città Alta, tra mura veneziane, vicoli acciottolati e piazze storiche, regala un autentico viaggio nel tempo. Da non perdere Piazza Vecchia, la Basilica di Santa Maria Maggiore e il panorama mozzafiato dal Campanone.
Hai appena visitato il Castello di Malpaga e vuoi continuare a scoprire le meraviglie del territorio? Allora è il momento perfetto per visitare Bergamo! Contattaci e prenota un Tour in Tuk Tuk per esplorare la Città dei Mille in modo originale ed eco-friendly. Un’esperienza piacevole e rilassante, che ti farà vivere il centro storico da una prospettiva unica!

Tour di Bergamo con Bergamo By Tuk Tuk
Altre località nei dintorni
- Cavernago: Il comune che ospita il castello merita una visita per il suo centro storico, con la Chiesa Parrocchiale e alcune ville storiche che testimoniano la nobiltà del territorio.
- Martinengo: A pochi chilometri da Malpaga si trova Martinengo, un borgo medievale ben conservato, con la sua caratteristica piazza Vittorio Emanuele II, circondata da portici e palazzi storici. Da non perdere la Chiesa di Sant’Agata e il Museo della Civiltà Contadina.
- Romano di Lombardia: Questa cittadina vanta un interessante centro storico con la Rocca Viscontea, un imponente edificio medievale, e la Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore, con opere d’arte di rilievo.
- Palazzolo sull’Oglio: Situata sul confine tra le province di Bergamo e Brescia, Palazzolo offre un centro storico affascinante, dominato dal ponte romano sull’Oglio e dalla Torre del Popolo.
- Parco del Serio: Per gli amanti della natura, il Parco Regionale del Serio offre percorsi naturalistici lungo il fiume, ideali per passeggiate e gite in bicicletta, con la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.
Dove mangiare vicino al Castello di Malpaga
Nei dintorni del Castello di Malpaga, nel raggio di pochi chilometri, si trovano diverse opzioni per soddisfare ogni palato, dalle trattorie tradizionali ai ristoranti più ricercati.
Ecco alcuni suggerimenti di locali dove poter mangiare:
- Locanda dei Nobili Viaggiatori – Cavernago
Situata all’interno del borgo del Castello di Malpaga, offre piatti della tradizione bergamasca con un tocco creativo. Dispone anche di camere per il pernottamento. - Bistrot Giardino degli Scudi – Malpaga
Aperto nei fine settimana e nei giorni festivi fino al 14 settembre, propone colazioni, aperitivi e pranzi in un’atmosfera rilassata. - Il Saraceno – Cavernago
Ristorante elegante con cucina creativa ispirata alla tradizione mediterranea, situato tra il Castello di Malpaga e quello di Cavernago. - Pizzeria Il Centro – Cavernago
Pizzeria tradizionale nel centro di Cavernago, ideale per un pasto informale. - Ristorante Anteprima – Ghisalba
Specializzato in piatti di pesce, offre anche servizio catering. - Farina00 – Bolgare
Ristorante, pizzeria e grill aperto tutti i giorni, propone una varietà di piatti in un ambiente accogliente. - Ristorante Al Barracuda – Grassobbio
Dal 1985, offre cucina tipica a base di pesce e ottime pizze.
È sempre consigliabile verificare gli orari di apertura e prenotare, soprattutto durante il fine settimana o in occasione di eventi. Le recensioni online possono essere utili per farsi un’idea della qualità e del tipo di cucina offerta dai diversi locali.
Conoscere i dintorni di Bergamo
- 10 Borghi Medievali vicino a Bergamo da non perdere
- Le Cinque Terre della Val Gandino: un gioiello nascosto tra le montagne di Bergamo
- Le Terre del Vescovado tra borghi medioevali, ville storiche e vigneti
- L’Oasi WWF di Valpredina: un Rifugio Naturale incantato
- Il Sentiero dei Vasi e l’antico Acquedotto
- Escursione da Via Castagneta a Valmarina
Credits Immagini: tutte le immagini sono prese dal sito Ufficiale www.castellomalpaga.it