Piatti Tipici di Bergamo - Polenta Taragna e Carne - Typical Bergamo dishes

Piatti Tipici di Bergamo: un Viaggio tra Tradizione e Gusto

22 Gennaio 2025

La città di Bergamo vanta una tradizione gastronomica ricca e variegata. La sua cucina, fortemente influenzata dalle radici contadine e dall’ambiente montano, è un mix di sapori autentici e genuini.

I piatti tipici di Bergamo raccontano storie di tradizione, stagionalità e amore per il territorio, trasformando ogni pasto in un’esperienza unica. In questo articolo esploreremo le prelibatezze che rendono questa città una meta imperdibile per i buongustai.

Quali sono i piatti tipici di Bergamo

La cucina bergamasca offre una varietà di piatti che spaziano dagli antipasti ai dolci, ciascuno dei quali riflette la storia e le tradizioni locali.

Tra i piatti tipici bergamaschi più noti troviamo:

  • i casoncelli,
  • la polenta taragna,
  • la polenta e osei,
  • e i diversi formaggi DOP della zona, come il Taleggio, il Branzi e il Formai de Mut.

Ogni ricetta è un tributo alla semplicità e alla ricchezza dei prodotti tipici di Bergamo.

Antipasti tipici bergamaschi

Gli antipasti tipici di Bergamo sono perfetti per aprire un pasto all’insegna del gusto. Ecco alcuni dei più rappresentativi:

  • Salumi locali: La tradizione bergamasca comprende salumi di alta qualità, come la pancetta bergamasca, il salame nostrano e la coppa. Spesso serviti con pane casereccio e burro, rappresentano un inizio semplice ma saporito.
  • Formaggi DOP: Taleggio, Strachitunt e Formai de Mut sono alcuni dei formaggi bergamaschi che trovano spazio negli antipasti, spesso accompagnati da miele e confetture artigianali.
  • Torte salate con erbe di montagna: Preparazioni rustiche a base di pasta sfoglia o brisée, farcite con erbe spontanee raccolte nei dintorni, formaggi locali e uova. Una vera specialità che esalta i sapori del territorio.
  • Sciatt: Piccole frittelle croccanti a base di grano saraceno e formaggio fuso, tipiche anche della vicina Valtellina, ma amate a Bergamo per il loro gusto unico e avvolgente.
Taleggio DOP Formaggio Tipico

Taleggio DOP Formaggio Tipico

Primi piatti tipici di Bergamo

La cucina bergamasca è famosa soprattutto per i suoi primi piatti, che rappresentano l’essenza della tradizione locale. Ecco i principali:

  • Casoncelli alla bergamasca: Il piatto tipico di Bergamo per eccellenza. Si tratta di ravioli ripieni di carne, pangrattato, formaggio, uvetta e amaretti, conditi con burro fuso, pancetta e salvia. Il loro sapore è un perfetto equilibrio tra dolce e salato.
  • Polenta Taragna: Preparata con una miscela di farine di mais e grano saraceno, è arricchita con formaggi come il Taleggio o il Branzi, che le conferiscono una consistenza cremosa e un sapore intenso.
  • Risotto al Taleggio: Un primo piatto raffinato che combina la cremosità del Taleggio con il gusto delicato del riso carnaroli, spesso aromatizzato con erbe o noci.
  • Risotto al Valcalepio rosso: un piatto dal gusto davvero inimitabile e inebriante dato dall’abbinamento e dalla raffinatezza di gusto che solo il vino Valcalepio può conferire. A volte può essere abbinato anche al formaggio locale Strachitunt e a dei mirtilli.
  • Scarpinocc di Parre: Simili ai casoncelli, ma privi di carne nel ripieno, gli scarpinocc sono originari del paese di Parre. Il loro ripieno è a base di formaggio, pangrattato, burro e spezie, che li rendono più delicati rispetto ai casoncelli. Anche questi vengono serviti con burro fuso e salvia, mantenendo un profilo di gusto più leggero e vegetariano.
Casoncelli Alla Bergamasca

Casoncelli Alla Bergamasca

Che pasta si mangia a Bergamo

Oltre ai Casoncelli e agli Scarpinocc, la pasta ripiena è protagonista della cucina bergamasca. Accanto ad essa, troviamo preparazioni tradizionali come i pizzoccheri della vicina Valtellina, talvolta reinterpretati con prodotti tipici bergamaschi. La pasta fresca, spesso fatta in casa, è un elemento essenziale per molti piatti.

Secondi piatti tipici bergamaschi

I secondi piatti della tradizione bergamasca rispecchiano la cultura montana e contadina della regione, con pietanze robuste e saporite. Ecco alcuni esempi:

  • Polenta e osei: Questo piatto tipico di Bergamo è composto da uccellini selvatici (oggi sono sostituiti da carni di pollo o maiale) cotti alla brace o in padella, serviti su una base di polenta.
  • Coniglio alla bergamasca: Carne di coniglio cotta lentamente con vino bianco, rosmarino, aglio e olive, per un risultato tenero e saporito.
  • Brasato al Valcalepio: Un classico stufato di carne cucinato con il vino rosso Valcalepio DOC, tipico delle colline bergamasche.
  • Capù: Involtini di verza ripieni di carne macinata, pane raffermo e spezie, cotti lentamente in umido.
Polenta e Osei

Polenta e Osei

Dove mangiare a Bergamo piatti tipici?

Per gustare i piatti tipici bergamaschi nella loro autenticità, ci sono numerose trattorie e ristoranti che offrono un’esperienza culinaria immersiva. Alcuni dei locali più rinomati includono:

  • Ol Giopì e la Margì: ubicato in zona centrale di Bergamo bassa è un connubio di tradizione culinaria locale e creatività con pietanze davvero esclusive e prelibate.
  • Trattoria Parietti: Situata nella Città Alta, è celebre per i casoncelli e la polenta taragna.
  • Da Mimmo: Un’istituzione a Bergamo, famosa per i piatti della tradizione rivisitati con un tocco di modernità.
  • Antica Osteria del Vino Buono: Perfetta per chi cerca un’atmosfera intima e piatti tradizionali.
  • Agriturismi: I dintorni di Bergamo offrono numerosi agriturismi dove si possono assaporare piatti tipici preparati con ingredienti a chilometro zero. Tra i più apprezzati troviamo Agriturismo Marco a Stezzano, Cascina La Sogliola a Clusone e Fattoria della Felicità a San Pellegrino Terme, ognuno con specialità autentiche e ambienti accoglienti.
Polenta Taragna

Polenta Taragna

Quali sono i prodotti tipici bergamaschi da regalare

Se desiderate portare un “pezzo di Bergamo” con voi o fare un regalo speciale, i prodotti tipici bergamaschi sono un’ottima scelta:

  • Formaggi DOP: Il Taleggio, lo Strachitunt e il Formai de Mut, il Branzi, la formaggella della Val Seriana sono perfetti da regalare, magari accompagnati da una bottiglia di vino locale.
  • Salumi: Il salame nostrano bergamasco è un’eccellenza da condividere.
  • Vino Valcalepio DOC: Rosso o bianco, questo vino rappresenta l’anima enologica del territorio.
  • Miele di montagna: Un prodotto genuino, ideale da accompagnare ai formaggi.
  • Dolci tipici: La Polenta e Osei (nella versione dolce) è una torta a base di pan di spagna, crema e marzapane, che riproduce l’aspetto del piatto tradizionale. Anche il biscotto Bigio tipica creazione Bergamasca, originaria di San Pellegrino dalla omonima pasticceria, è un’ottima idea regalo.

Gustare i cibi tipici di Bergamo con un Tour in Tuk Tuk

La cucina bergamasca è un vero e proprio viaggio tra sapori autentici e tradizioni radicate nel territorio. I piatti tipici di Bergamo, dagli antipasti ai dolci, raccontano una storia fatta di passione, cultura e amore per la buona tavola.

Che siate in città per una breve visita o per fare un Tour con i nostri Tuk Tuk, o alla ricerca di prodotti tipici da portare a casa, Bergamo saprà conquistarvi con la sua ricchezza gastronomica.

Tour In Tuk Tuk A Bergamo Alla Scoperta Dei Piatti Tipici

Tour In Tuk Tuk A Bergamo Alla Scoperta Dei Piatti Tipici

Scoprire Bergamo tra Cibo Tipico, Arte e Cultura

Itinerari, esperienze e un’anima bergamasca: questa è la Bergamo che ti racconteremo!

Tour Romantico a Bergamo in Tuk Tuk Tuk Tour Bergamo Bassa - Basilica di Sant Alessandro in colonna Servizio Fotografico a Bergamo in Tuk Tuk Itinerari in Tuk Tuk a Bergamo Giro in Tuk Tuk a Bergamo Centro